top of page

Flying Dutchman 70 anni di storia di un progetto

  • giacosag
  • 28 ott 1999
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 9 gen 2022

La storia dell'Olandese Volante comincia nel 1951, quando l'architetto olandese Ulike van ESSEN ne disegna i piani. Il Flying Dutchman è un monotipo a scafo tondo e deriva mobile destinato a diventare la barca più innovativa della vela sportiva mondiale : una vera e propria formula uno. E' un laboratorio di ricerca... ....la sperimentazione comincia subito.... Un anno dopo il prototipo, nel 1952, vengono aggiunti il genoa e il trapezio e diventa la I° Classe in cui ne siano consentiti l'uso in regata. Nel 1956 si costruiscono i primi scafi in fibra di vetro e, nel 1958 una barca in fibra costruita dall'italiana Alpa - Fiesco e portata da Vittorio Porta vince la Ski - Yachting di Cannes. Nel 1960 ecco il doppio fondo e i pozzetti auto vuotanti. Nello stesso anno il Flying Dutchman esordisce alle Olimpiadi di Napoli 1960, rimanendovi ininterrottamente fino alla perdita dello Status olimpico seguita a Barcellona '92. Il 1961 porta con sé l'avvolgifiocco mentre nel 1964 si diffonde l'uso dei due spinnaker: uno per il lasco, uno per la poppa. ... Ancora modifiche sullo spi...... Nel 1966 è la volta della drizza a circuito chiuso mentre il 1967 porta il tubo di lancio a prua. Le crocette iniziano a rodere i cervelli dei regatanti nel 1969 con regolazioni ed angoli in quantità industriale. Nel 1976 viene inventato il trapezio continuo mentre nel 1977 si diffonde l'uso dello sparatangone automatico. Merito di un prodiere di FD, Ever Bastet, sono anche i carrelli autostrozzanti : è il 1978 e la Harken non tarderà a svilupparli e commercializzarli. Hi -Tech ... solo altissima tecnologia. Con gli anni 80 ecco l'Hi-Tech. Nel 1979 comincia la costruzione in sandwich, mentre nel 1982 l'americano Mark Lindsay, combinando Kevlar, fibre di carbonio e cottura in forno, progetta una barca assai veloce (oro a Los Angeles con Jonathan McKee e Carl Buchan). Nel 1983 - 1984 rig e rake regolabili, genoa più corto in balumina e con bugna multipla (il primo fu Dan Sail) rendono l'FD più versatile. Adesso anche equipaggi più leggeri possono affrontare al meglio condizioni meteo molto dure. Alla fine degli anni 80, gli scafi più richiesti diventano quelli del tedesco Mader. Dopo le Olimpiadi di Barcellona 1992, vengono introdotti un tangone più lungo, uno spi più grande ed alzata la drizza dello stesso di 50 cm. ; il tutto porta all'adozione di un pre-bend dell'albero. Novembre 1997, nel salone del prestigioso Y.C.Italiano di Genova, la Classe Italia presenta un FD molto performante interamente finanziato dai SOCI. E' un evento straordinario in quanto dopo tantissimi anni si ritorna a produrre le barche in ITALIA. ... l'FD non si ferma, .. allo studio molte altre innovazioni. Giochi Olimpici I campioni 1960 Lunde - Bergval NORVEGIA 1964 Pedersen - Wells NUOVA ZELANDA 1968 Pattison - MacDolad Smith GRAN BRETAGNA 1972 Pattison - Davies GRAN BRETAGNA 1976 Diesch - Diesch GERMANIA 1980 Abascal - Noguer SPAGNA 1984 McKee - Buchan STATI UNITI 1988 Bojsen Moller - Gronborg DANIMARCA 1992 Doreste - Manrique SPAGNA Campionati del Mondo I campioni

1959 Mario Capio ITALIA 1970 Pattison McDonald Smith GRAN BRETAGNA


1971 Pattison McDonald Smith GRAN BRETAGNA 1973 Fogh Bastet DANIMARCA 1974 Wolf Klenke GERMANIA DELL'EST 1975 Pajot Pajot FRANCIA 1977 Hotz Nicolet SVIZZERA 1978 Batzil Batzil GERMANIA 1979 Bouet Poiery FRANCIA 1980 McLoughlin Bastet CANADA 1981 Batzil Batzil GERMANIA 1982 Schwarz Froeschl GERMANIA 1983 McKee Buchan STATI UNITI 1984 Batzil Wende GERMANIA 1985 Schoenherr Poulsen DANIMARCA 1986 Diesch Diesch GERMANIA 1987 Doreste Serra SPAGNA 1988 Boysen Moller Gronborg DANIMARCA 1989 Batzil Lang GERMANIA 1990 Boysen Moller Boysen Moller DANIMARCA 1991 Foerster Bourdow USA 1992 Foerster Bourdow USA 1993 Boyser Moller Boyser Moller DANIMARCA 1994 Majthenyr Domokos UNGHERIA I velisti italiani Mario Capio e Vittorio Porta, nei primi anni di attività della Classe, sono tra i migliori timonieri al mondo. Capio vince il mondiale a Whistable, in Inghilterra ; è terzo nel 1963 e secondo nel 1965 ad Alassio. Vittorio Porta è quinto al mondiale 1957 e secondo nel 1958. Negli anni settanta i migliori Italiani sono Carlo Massone, Carlo Croce e Gino Natali ( a prua Carlo Risso, Luciano Zinali e Roberto "ciccio" Gazzei). I primi anni ottanta sono monopolizzati dal livornese Marco Savelli (a prua ancora "ciccio" Gazzei), terzo al mondiale 1981 di Palamòs. ... inizia l'era dei Gardesani.... il Garda, una palestra invidiata da tutto il Mondo. Mario e Claudio Celon sono terzi al mondiale 1985 di Gargnano e rappresentanti Italia alle Olimpiadi a Los Angeles '84 e Pusan '88 ; gli alassini Gianni e Agostino Sommariva sono quarti al mondiale 1990. Campione olimpico in Italia è il carrarino Luca Santella, con il ligure Flavio Grassi campione Europeo e quinto al mondiale 1991. La presenza di equipaggi italiani ai vertici delle più importanti manifestazioni mondiali continua.E' noto che Gianni Sommariva ha prestato


la barca a Doreste che ha vinto le olimpiadi del 1992. Il quinto posto di Roberto Cipriani e Stefano Morelli al mondiale in Australia - 1994 - e il secondo posto al mondiale in Florida - 1997 - sono una garanzia per il futuro. I toscani di Piombino, Fabio Paoli e Marco Poggianti, sono ottavi al campionato Europeo 1997 corso a Murcia (Spagna). Equipaggi italiani che hanno partecipato ai Giochi Olimpici dal 1960 al 1992 XVII OLIMPIADI ROMA / NAPOLI 29 Agosto 7 Settembre 1960 I - 44 Aldebaran II° Mario Capio - Tullio Pizzorno classifica : 12° XVIII OLIMPIADI TOKYO / BAIA DI SAGAMI 12 - 21 Ottobre 1964 I - 311 Aldebaran VII Mario Capio - Marco Sartori classifica : 10° XIX OLIMPIADI MEXICO / ACAPULCO 14 - 21 Ottobre 1968 I - 494 Alzavola II° Carlo Massone - Emanuele Ottonello classifica : 19° XX OLIMPIADI MONACO DI BAVIERA / KIEL 29 Agosto - 6 Settembre 1972 I - 736 Tucano Carlo Croce - Luciano Zinali classifica : 13° XXI OLIMPIDI MONTREAL / KINGSTONE 19 - 30 Luglio 1976 I - 836 Manuela VIII Carlo Croce - Luciano Zinali classifica : 16° XII OLIMPIADI MOSCA / TALLIN 20 - 29 Luglio 1980 I - 1040 Marco Savellli - Roberto Gazzei classifica : 10° XXIII OLIMPIADI LOS ANGELES / LONG BEACH 31 Luglio 9 Agosto 1984 I - 1097 Cigno Mario Celon - Claudio Celon classifica : 7° XXIV OLIMPIADI SEOUL / PUSAN 17 Settembre 20 Ottobre 1988 I - 97 Mario Celon - Claudio Celon classifica : 19° XXV OLIMPIADI BARCELLONA 11 Luglio 9 Agosto 1992 I - 1158 One O One Luca Santella - Flavio Grassi classifica : 21°

 
 
 

Commenti


Featured Posts
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic

© 2015 by FLYING DUTCHMAN STORICI ITALIA

Proudly created with Wix.com

bottom of page